Roma Capitale ha lanciato un concorso di idee per progettare la Roma del futuro, rendendola sempre più attrattiva per i capitali internazionali e locali e motore della rigenerazione urbana. Il concorso, intitolato “Call for Ideas – A Vision for Rome”, è stato presentato mercoledì al Mipim di Cannes, la fiera internazionale dedicata al mercato immobiliare, e sarà attivo da oggi.
Roma Capitale è presente al Mipim per il secondo anno consecutivo, con un proprio padiglione situato accanto a quelli di altre capitali come Londra e Parigi, e partecipando al padiglione italiano coordinato da Ice. Il bando è promosso dalla Fondazione Roma REgeneration, nata per sostenere una visione innovativa della Capitale basata sul dialogo tra pubblico e privato. I 12 soci della Fondazione includono Dea Capital Re Sgr, Investire Sgr, Fabrica Immobiliare Sgr, insieme a Fondazione Roma, FS Sistemi Urbani, Acea, Banca del Fucino, Colliers GI, Cbre, Yard Reaas, Ream Sgr e GreenStone.
Il concorso è aperto a team multidisciplinari composti da professionisti, ricercatori universitari, esperti e membri della società civile, con competenze in architettura, botanica urbana, sociologia, economia, mobilità e tecnologie urbane. L’obiettivo è promuovere una nuova idea di città che risponda alle sfide del futuro.
Il concorso, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma Capitale, si sviluppa in due fasi: la prima prevede la selezione dei finalisti da parte di una commissione, mentre la seconda fase eleggerà i vincitori. I premi in denaro sono significativi: 130.000 euro per il primo classificato, 70.000 per il secondo, e 25.000 per ciascuno dei posti dal terzo al sesto in graduatoria. I vincitori saranno premiati al secondo Roma REgeneration Forum, che si terrà nel febbraio 2026.
Roma, oggi meta di ingenti investimenti in vari settori immobiliari, ha già attratto 14 miliardi di euro tra opere finite e in corso. Il sindaco Roberto Gualtieri ha recentemente sottolineato l’importanza di questi investimenti, provenienti da fondi come il Giubileo, Caput Mundi, il PNRR e altri finanziamenti pubblici e privati.
Gianluca Lucignano, presidente della Fondazione Roma REgeneration, ha spiegato che il concorso valorizza la multidisciplinarietà, con l’obiettivo di creare una nuova visione della città che possa accelerare il suo rilancio. Inoltre, la Fondazione ha deciso di investire 300.000 euro nel concorso per raccogliere nuovi capitali e favorire l’attrattività della Capitale in un contesto internazionale.