Da rotatoria a spazio accogliente e verde: inaugurata la nuova Piazza del Risorgimento

Da rotatoria a spazio accogliente e verde: inaugurata la nuova Piazza del Risorgimento

Piazza del Risorgimento si rinnova, trasformandosi in un luogo pedonale accogliente e ricco di elementi naturali, grazie al progetto di riqualificazione realizzato da Giubileo 2025 Spa. Dopo un lungo periodo di lavori, la piazza è stata ufficialmente restituita alla città con una cerimonia di inaugurazione alla presenza delle principali autorità cittadine e nazionali.

Al taglio del nastro hanno partecipato il Sindaco di Roma e Commissario Straordinario di Governo Roberto Gualtieri, il Pro-Prefetto del Dicastero per la Nuova Evangelizzazione Monsignor Rino Fisichella, il Presidente della Società Giubileo 2025 Matteo Del Fante, l’Amministratore Delegato Marco Sangiorgio, e altri rappresentanti istituzionali, tra cui l’Assessore ai lavori pubblici Ornella Segnalini e la Presidente del Municipio I Lorenza Bonaccorsi.

Una piazza per la città e per il Giubileo
Il progetto, pensato in vista del Giubileo 2025, ha rivoluzionato la viabilità della piazza, eliminando la precedente rotatoria e introducendo un doppio senso di marcia. La parte sud è ora completamente pedonalizzata, con una pavimentazione in terra naturale compattata che migliora la permeabilità del suolo e riduce l’impatto degli eventi meteorologici intensi.

Le nuove aree verdi, situate principalmente lungo i lati nord-est e nord-ovest, contribuiscono ad aumentare la biodiversità e il comfort ambientale. Tra le nuove piantumazioni spiccano esemplari di Ginkgo biloba, Quercus ilex e Lagerstroemia indica, oltre a arbusti autoctoni come mirto, lavanda e rosmarino, disposti per creare un effetto cromatico armonioso.

Innovazione e sostenibilità
Gli interventi includono soluzioni sostenibili come pali di illuminazione dotati di pannelli solari integrati, in grado di garantire un’illuminazione efficiente e a basso impatto ambientale. Nuovi servizi come la “Casa dell’Acqua” e bagni pubblici sono stati aggiunti per migliorare il comfort dei visitatori.

Con questa riqualificazione, Piazza del Risorgimento si conferma un modello di integrazione tra natura, innovazione e funzionalità urbana, pronta ad accogliere cittadini e visitatori per il prossimo Giubileo 2025.